Apr 13 2025

LITURGIA.  L’ORIENTAMENTO DELL’ALTARE. 

.

II Termine altare deriva  dal latino altarium e indicava in epoca antica una mensa destinata a ricevere sacrifici e/o olocausti offerti in dona alla divinità. Anche net cristianesimo l’altare é quel luogo, fulcro dell’edificio in cui si svolge la Messa, dove avviene il  Sacrificio Eucaristico.

II terrine altare é composto di alta e arere che significa bruciare, ossia  luogo del fuoco dove si brucia la vittima offerta. La storia degli altari e molto arcaica, nell’antichità si distingueva l’altare propriamente detto, eretto come blocco o lastra di pietra sottomurata, e che serviva al culto degli dei, mentre una tavola più piccolo, detta ara, era riservata per azioni meno importanti, legate soprattutto al culto dei morti. 

Continua a leggere”LITURGIA.  L’ORIENTAMENTO DELL’ALTARE. “


Apr 09 2025

I MISTERI DELLA POLIO

.

Grande conquista della ricerca scientifica,  solo che dopo 70 anni non  sono ancora riusciti a  risolvere  i famosi  MISTERI DELLA POLIO

Uno dei misteri della poliomielite è il fatto che i cosiddetti  “outbreak”  fossero iniziati solo alla fine del XIX secolo, e fossero interamente circoscritti ai paesi industrializzati.

Ancora più misterioso è il fatto che la stragrande maggioranza avvenissero in estate e all’inizio dell’autunno, proprio quando la maggior parte delle altre malattie infettive era in netto calo.

Di più, la maggior parte delle vittime non aveva contatti identificati con altri individui infetti e non si spiegava perché il virus attaccasse il sistema nervoso solo molto raramente (meno dell’1% dei casi). Si è anche dimostrato impossibile infettare gli animali da laboratorio con il virus della poliomielite.

Continua a leggere”I MISTERI DELLA POLIO”


Apr 04 2025

PADRE NOSTRO…NON CI INDURRE IN TENTAZIONE.

.

.

Nel (LIBRO IL PADRE NOSTRO E I ROTOLI DI QUMRAN NEL LAVORO SCIENTIFICO di Jean Carmignac, LEF, Firenze 2019) nella sua ricerca accurata, quasi puntigliosa di provare le origini aramaiche al Vangelo ed i Vangeli. 

In sostanza, egli sosteneva – la traduzione italiana degli attuali Vangeli sono la traduzione in greco dell’originale ebraico, in realtà vicino alla lingua dei rotoli di Qumran. 

Sulla famosa frase del PADRE NOSTRO “NON CI INDURRE IN TENTAZIONEE ci torna in aiuto lo studio di un ebreo ortodosso franco-israeliano, un rabbino, che sui studi e proposte del Carmignac sul Padre Nostro, ci da: «e non farci penetrare nella prova»,

Roberta Collu, già docente all’Institut Catholic de Paris muovendosi sempre sulle tesi di Carmignac, propone in italiano «non permettere che entriamo, non lasciarci entrare nella prova»

Oppure, molto più liberamente, secondo il contributo di un altro autore ebraico, un talmudista: «allontanaci dall’inclinazione al male». 

Lei stessa, affrontando la tradizione dovuta ad uno studio specifico del Carmignac (1969), propone in italiano «non permettere che entriamo, non lasciarci entrare nella prova 

Se, come dice l’apostolo, «tutto concorre al bene» (Rom 8,28), perché non ascoltare queste voci? 


Apr 01 2025

L’ARTE DELLA VENDITA

Category: Economia e lavorogiorgio @ 09:46

.

.

L’arte del marketing è creare il bisogno dove non c’è

Non è il prezzo  a fare la differenza, ma la percezione di esso 


Mar 31 2025

JAN AMOS COMENIUS,: BREVE BIOGRAFIA, EDUCAZIONE E PEDAGOGIA NEL SUO PENSIERO E ASPETTI DI MODERNITÀ.

Category: Cultura e dintorni,Scuola e universitàgiorgio @ 01:01

.

.

Jan Amos Comenius, noto anche come Comenio, nacque il 28 marzo 1592 nel villaggio di Nivnice, in Moravia, che all’epoca faceva parte del Sacro Romano Impero. È considerato uno dei padri fondatori dell’educazione moderna e un importante filosofo, teologo e pedagogista.

Comenius studiò all’Università di Heidelberg e divenne pastore della Chiesa Unitaria. Durante la Guerra dei Trent’anni, la sua vita fu segnata da eventi drammatici, inclusa la perdita della sua famiglia e la fuga dalla sua terra natale. Questi eventi influenzarono profondamente il suo pensiero e il suo impegno per la pace e l’educazione.

È famoso per le sue opere pedagogiche, tra cui “Didactica Magna”, dove espone le sue idee sulla necessità di una riforma educativa. Sosteneva che l’educazione dovesse essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla classe sociale, e promuoveva un approccio olistico all’insegnamento, che incoraggiasse lo sviluppo sia intellettuale che morale degli studenti.

Continua a leggere”JAN AMOS COMENIUS,: BREVE BIOGRAFIA, EDUCAZIONE E PEDAGOGIA NEL SUO PENSIERO E ASPETTI DI MODERNITÀ.”


Mar 30 2025

C’È  SCIENZA E $CIENZAH

Category: Cultura e dintorni,Dominio Potere e Violenzagiorgio @ 09:40

.

.

Il termine Scienzah o $cienzah è un neologismo introdotto dal blogger Stefano Re per indicare un utilizzo della scienza in senso autoritario, dogmatico e caratterizzato da grossi conflitti di interesse. 

SCIENZA

Qualunque teoria scientifica non è mai considerata definitiva, bensì  suscettibile di essere falsificata (si sa che potrebbe venire  confutata  o superata da nuove scoperte).

Aborre  il principio di autorità e proghredisce attraverso il confronto  di idee diverse e anche opposte: In questo senso puo dirsi democratica

Possibilità di verificare i dati di una ricerca

Opera per lo sviluppo della conoscenza a vantaggio di tutti.

$CIENZAH…

Le teorie/congetture   che fanno comodo vengono presentate  come verità inoppugnabili e chi le mette in dubbio viene considerato alla stregua di un eretico

Si richiama spesso al principio di autorità, rifiuta il dibattito, non è democratica.

Non consente di verificare dati e procedure (ci si deve fidare degli scienziati)

Opera per il profitto (o la supremazia    di pochi)


Mar 29 2025

LETTERA DI ORIANA FALLACI (UNA CHE CI VEDEVA LUNGO) A ROMANO PRODI 

Category: Media e informazione,Società e politicagiorgio @ 21:28

.

.

«Signor Presidente della Commissione Europea, so che in Italia la chiamano Mortadella.

E di ciò mi dolgo per la mortadella, che è uno squisito e nobile insaccato di cui andar fieri, non certo per lei che in me suscita disistima fin dal 1978».

«Ossia dall’anno in cui partecipò a quella seduta spiritica per chiedere alle anime del Purgatorio dove i brigatisti nascondessero il rapito Aldo Moro. Non mi parve serio, Monsieur Meglio: non mi parve rispettoso, pietoso, umano, nei riguardi di Moro che stava per essere ucciso. E supplicai il Padreterno di tenerLa lontana dalla politica. Peccato che al solito il Padreterno non m’abbia ascoltato, che in politica lei ci si sia buttato senza pudore».

Continua a leggere”LETTERA DI ORIANA FALLACI (UNA CHE CI VEDEVA LUNGO) A ROMANO PRODI “


Mar 29 2025

STORIA  DI GIULIETTA E ROMEO 

Category: Conoscenza varie,Libri e fonti,Verona dei veronesigiorgio @ 13:02

Casa di Giulietta

.

Ci sono persone che vogliono una  storia come quella di Romeo e Giulietta  senza sapere che è durata  3 giorni e ci sono stati 6 morti.  

Bisogna leggere !!!

Libreria  low costo..

.


Mar 26 2025

PORTA ESTERNA DEL VESCOVADO DI VERONA…PROBIS IMPROBISQ. PAR ADITVS DISPAR EXITVS.

.

Vescovado di Vverona

.

Porta di entrata sterna del vescovado di Verona, sede del Tribunale Ecclesiale di Verona la quale sul piedestallo della colonna a destra di chi entra vi è incisa la  celebre scritta:

PROBIS IMPROBISQ. PAR ADITVS DISPAR EXITVS”.

 “ L’ENTRATA È UGUALE PER I BUONI E PER I CATTIVI, MA DIFFERENTE È L’USCITA”

.

.


Mar 25 2025

WALTER CHIARI. VERONA, PALAZZO ZENOBIO 

.

.

Palazzo Zenobio

Qui nacque l’8 marzo 1924

WALTER CHIARI

e … anche vi dormì

“ma da quel giorno ….

cessarono di dormire gli altri inquilini di questa casa”


Mar 24 2025

PRIMA DEL 1986…

Category: Economia e lavorogiorgio @ 22:03

.

Prima del 1986 non c’era tetto al contante e non c’erano gli scontrini fiscali … ma eravamo la quinta potenza economica mondiale

.


Mar 24 2025

CI INCONTREREMO 

Category: Pensieri e parolegiorgio @ 00:47

.

.

Ci incontreremo  quando questi ricordi  saranno sommersi di polvere 

Quando  saremo tornati ad essere due sconosciuti

Quando qualcun’ altro ti avrà  guardata negli occhi dicendoti  che sei bellissima 

Quando avrai dimenticato di quella volta in cui abbiamo fatto tardi 

Non accetto il fatto che la mia mente ti stia dimenticando 

Ti penserò quando questa città  mia  farà sentire piccolo.

Quando amerò i difetti di un’altra persona

Quando fingerò di non ricordarti 


Mar 23 2025

COSA PENSA UN CANE PRIMA DI MORIRE

Category: Mondo animalegiorgio @ 09:03

.

.

“Si scopre che anche gli animali domestici hanno ultime volontà prima di morire, ma sono note solo ai veterinari che mettono a dormire animali vecchi e malati.” 

L’utente di Twitter Jesse Dietrich ha chiesto a un veterinario quale fosse la parte più difficile del suo lavoro. Lo specialista rispose senza esitazione che la cosa più difficile per lui era vedere quanti animali vecchi o malati cercano i loro proprietari prima di addormentarsi. 

Il fatto è che il 90% dei proprietari non vuole trovarsi in una stanza con un animale morente. Le persone se ne vanno per non vedere i loro animali andarsene. Ma non si rendono conto che è in questi ultimi istanti di vita che il loro animale ha più bisogno di loro. I veterinari chiedono ai proprietari di stare vicino agli animali fino alla fine. È inevitabile che muoiano prima di te. 

Ricorda che eri il centro della loro vita. Forse erano solo una parte di te. Ma sono anche la tua famiglia. Anche se è difficile, non arrenderti. Non lasciarli morire in una stanza con un estraneo in un posto che non gli piace. È molto doloroso per i veterinari vedere come gli animali domestici non riescano a trovare il loro proprietario negli ultimi minuti della loro vita perchè il padrone li ha lasciati. Dopotutto, avevano bisogno della consolazione del loro padrone. 

I veterinari fanno del loro meglio per rendere gli animali non così spaventati, ma sono totalmente estranei per loro. Non essere un codardo perché è troppo doloroso per un animale. Sopporta quel dolore per loro. Sii con loro fino alla fine.💞🙏


Mar 22 2025

IL MIELE UNA DOLCE TERAPIA MEDICA 

Category: Medicina,Natura e scienza,Salute e benesseregiorgio @ 09:09

.

UNA DOLCE TERAPIA ( L’impiego del miele e dello zucchero per il trattamento di ferite infette, ulcere, ustioni …) 
 
 
 
 Dott. Franco Feraboli
 Divisione di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera di Cremona
 
 
 Contrariamente a quanto si potrebbe pensare , l’uomo ha utilizzato fin dai tempi più antichi sostanze antisettiche estremamente efficaci. Pensiamo per un momento alle gravi ferite ed alle amputazioni che venivano spesso riportate durante episodi bellici . Nell ‘ Iliade e nell ‘ Odissea , nei resoconti delle conquiste di Alessandro Magno , nei classici del Medio Oriente quali ad esempio il “Gilgamesh” o nelle storie degli Aztechi o ancora delle antiche dinastie Cinesi , si trovano racconti di guerieri feriti e sanguinanti , curati e ritornati a combattere.
 Non sono citate in questi resoconti complicanze quali gangrene , sepsi ed altri tipi di lesioni che hanno ucciso , nelle guerre dei tempi moderni , più soldati che non le ferite stesse.Come ha potuto accadere ciò ? Una prima spiegazione la troviamo nel papiro Smith del 1700 prima di Cristo e nel papiro Ebers del 1500 prima di Cristo. 

Continua a leggere”IL MIELE UNA DOLCE TERAPIA MEDICA “


Mar 21 2025

IL RISPETTO

Category: Pensieri e parolegiorgio @ 01:53

.

L’attenzione a non ferire è la più  bella forma di rispetto 


Pagina successiva »