Feb 01 2016

NAPOLI. LO SFASCIO DELLA BIBLIOTECA DI VICO: L’ANTICA BIBLIOTECA GIROLAMINI

Category: Cronaca e notizie,Cultura e dintornigiorgio @ 00:03

decaro-biblioteca-girolamini

Marino Massimo De Caro all´interno della biblioteca Girolamini di Napoli (FOTO PINDE)

 

I LIBRI SPARITI DELLA BIBLIOTECA DI VICO. IL DOTTORE SENZA LAUREA E I LIBRI SPARITI. NAPOLI, APPELLO DI DUEMILA INTELLETTUALI CONTRO IL DIRETTORE MARINO MASSIMO DE CARO SEDICENTE PRINCIPE E SENZA LAUREA

 

Aprile 2012

 

Affidereste una delle biblioteche più ricche d’ Italia cioè del mondo, piena di tesori inestimabili, a un sedicente principe dottore che non è principe e non è laureato?

 

È successo: il «nobiluomo» “Marino Massimo De Caro” ha in mano, col benestare ministeriale, la biblioteca napoletana dei Girolamini. Quella di Giovan Battista Vico. E il giorno stesso in cui usciva sui giornali l’ allarme di centinaia di studiosi si è precipitato a denunciare il furto di un sacco di libri.

 

Continua a leggere”NAPOLI. LO SFASCIO DELLA BIBLIOTECA DI VICO: L’ANTICA BIBLIOTECA GIROLAMINI”


Gen 25 2016

IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE

Category: Cultura e dintorni,Persone e personaggigiorgio @ 04:08

Hippocrates.760

Ippocrate di Coo (o Cos, o Kos) (in greco antico ʽΙπποκράτης), traslitterato in Hippokrátēs; Coo, 460 a.C. circa – Larissa, 377 a.C.

 

 

Attualmente i medici non son tenuti ad uno specifico giuramento prima di intraprendere la loro professione.

Quasi a livello “nostalgico” si recita una versione “moderna” del giuramento del fondatore del codice deontologico della classe medica IPPOCRATE appunto.

E’ utile a volte rinfrescarci la memoria.

 

GIURAMENTO ANTICO, L’ORIGINALE GRECO:

 

Continua a leggere”IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE”


Gen 21 2016

PSICOLOGIA DELLA VITTORIA: AGLI ESSERI UMANI, PER UN ISTINTO ASSOLUTAMENTE NATURALE, PIACE VINCERE

Category: Cultura e dintorni,Dominio Potere e Violenzagiorgio @ 07:25

vittoria

 

 

Avete mai osservato con attenzione l’espressione, i gesti, la postura di un atleta che esce vittorioso da una gara?

 

Di un ciclista che taglia per primo, in volata, la linea bianca del traguardo, bruciando tutti i rivali nello sprint; o di due giocatrici di beach volley che hanno vinto la partita; o dei componenti di una squadra di calcio che conquistano l’oro ai Mondiali?

 

Per chi abbia praticato uno sport nella propria vita, non c’è bisogno di osservare il viso degli altri, perché sa bene quali sensazioni si provano, o almeno ci si immagina di provare, in quegli istanti in cui il tempo sembra fermarsi e il mondo interro pare volersi inchinare davanti alla forza, alla bravura e alla determinazione del campione vittorioso.

Bello, semplicemente: è qualcosa di esaltante, di glorioso, di incomparabile; qualcosa che fa battere il cuore all’impazzata per la gioia del risultato raggiunto.

 

 

Ora, il cortese lettore vada a sfogliare una enciclopedia illustrata della seconda guerra mondiale (o della prima, se preferisce, o magari di quella del Vietnam) e provi a soffermarsi sulle fotografie che ritraggono un reggimento di fanteria al ritorno dal fronte, dopo una guerra vittoriosa, mentre si affaccia dai finestrini della tradotta militare; o del pilota di un aereo da caccia che è appena rientrato alla base, magari dopo aver abbattuto un apparecchio nemico; o, ancora, dell’equipaggio di una nave da guerra che rientra in porto dopo la distruzione della squadra nemica.

 

Ebbene: su quei volti, in quei gesti, in quelle posture del corpo, non sarà difficile ravvisare impressionanti analogie con quelli degli atleti che hanno appena  concluso una prestazione sportiva e si abbandonano al tripudio della vittoria.

Terribile.

 

Sono analogie che fanno riflettere, che lasciano pensosi.

 

Agli esseri umani, per un istinto assolutamente naturale, piace vincere.

 

Continua a leggere”PSICOLOGIA DELLA VITTORIA: AGLI ESSERI UMANI, PER UN ISTINTO ASSOLUTAMENTE NATURALE, PIACE VINCERE”


Mar 28 2015

DÌ TUTTO IL BENE POSSIBILE DEGLI ALTRI, E SE NON PUOI PARLARNE BENE, NON PARLARNE

Category: Cultura e dintornigiorgio @ 00:23

 

pettegolezzi

 

 

Parlare male degli altri ci procura un sottile, perverso piacere: per questo il gossip ha tanta presa. Parlarne bene ci annoia. O ci infastidisce. Come se abbassare gli altri innalzasse noi. E innalzarli ci abbassasse.

  

Una persona ti fa mille favori. E uno sgarro. Cosa ti ricorderai per sempre? Lo sgarro. Dimenticando i favori. Un filantropo finisce coinvolto in uno scandalo. Anche se viene prosciolto, cosa resterà per sempre nell’opinione pubblica? La memoria del fango. Ci viene spontaneo notare il male, più che il bene. Negli altri.

Continua a leggere”DÌ TUTTO IL BENE POSSIBILE DEGLI ALTRI, E SE NON PUOI PARLARNE BENE, NON PARLARNE”


Mar 26 2015

LO STATO RENDE SERVI I SUDDITI METTENDOLI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI

Etienne

 

 

LO STATO RENDE SERVI I SUDDITI METTENDOLI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI

 

di ETIENNE DE LA BOETIE

 

 

Il saggio sostiene che qualunque tiranno detiene il potere fintanto che i suoi sudditi glielo concedono: dunque delegittimando qualsiasi forma di potere. La libertà originaria sarebbe stata abbandonata dalla società, che una volta corrotta dall’abitudine, avrebbe poi preferito la servitù del cortigiano alla libertà dell’uomo libero, che rifiuta di essere sottomesso e di obbedire.

 

 

Ma ora vengo a un punto, che è a mio avviso la risorsa ed il segreto del dominio, il sostegno ed il fondamento della tirannia.

 

 

Chi pensa che le alabarde, le guardie ed i posti di sentinella salvaguardino i tiranni, a mio avviso si sbaglia di grosso; e se ne servono, credo, più per l’aspetto formale e di spauracchio che perché ci facciano affidamento.

Gli alabardieri impediscono di entrare nel palazzo ai poveracci senza mezzi, non agli uomini ben armati e pronti all’azione.

È facile verificare che ci sono stati meno imperatori romani che siano sfuggiti a qualche pericolo grazie al soccorso delle loro guardie, di quanti siano stati uccisi dai loro stessi pretoriani.

Non sono le truppe di cavalleria, non sono i battaglioni di fanteria, non sono le armi che difendono il tiranno.

Non lo si crederà immediatamente, ma certamente è vero: sono sempre quattro o cinque che sostengono il tiranno, quattro o cinque che mantengono l’intero paese in schiavitù.

È sempre successo che cinque o sei hanno avuto la fiducia del tiranno, che si siano avvicinati da sé, oppure chiamati da lui, per essere i complici delle sue crudeltà, i compagni dei suoi piaceri, i ruffiani delle sue voluttà, e partecipi ai bottini delle sue scorrerie.

Questi sei orientano così bene il loro capo, che a causa dell’associazione, egli deve essere disonesto, non solamente per le sue malefatte, ma anche per le loro.

Questi sei ne hanno seicento che profittano sotto di loro, e fanno con questi seicento quello che fanno col tiranno.

Questi seicento ne tengono seimila sotto di loro, che hanno elevato nella gerarchia, ai quali fanno dare o il governo delle provincie, o la gestione del denaro pubblico, affinché appoggino la loro avarizia e crudeltà e che le mettano in atto al momento opportuno; e d’altro canto facendo tanto male non possono resistere, né sfuggire alle leggi ed alla pena, senza la loro protezione.

Da ciò derivano grandi conseguenze, e chi vorrà divertirsi a sbrogliare la matassa, vedrà che, non seimila, ma centomila, milioni, si tengono legati al tiranno con quella corda, servendosi di essa come Giove in Omero, che si vanta, tirando la catena, di ricondurre verso sé tutti gli dei.

Da ciò deriva la crudeltà del Senato sotto Giulio, la fondazione di nuovi Stati, la creazione di uffici; non certo, a conti fatti, riforma della giustizia, ma sostegno della tirannia. Insomma che ci si arrivi attraverso favori o sotto favori, guadagni e ritorni che si hanno sotto i tiranni, si trovano alla fina quasi tante persone per cui la tirannia sembra redditizia, quante quelle cui la libertà sarebbe gradita.

 

Continua a leggere”LO STATO RENDE SERVI I SUDDITI METTENDOLI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI”


Feb 08 2015

NEL 1924 IN VASTE ZONE DELL’EX REGNO DUOSICILIANO LA LINGUA PARLATA ERA ANCORA IL NAPOLETANO

Category: Cultura e dintorni,Regno delle Due Siciliegiorgio @ 10:39

Gerhard Rohlfs

 

 

Ecco cosa scriveva il linguista, Gerhard Rohlfs, sulla lingua parlata da Napoli a Taranto durante un suo viaggio del 1924:

 

“ …Il viaggiatore che, in uno scompartimento di III classe nel tragitto da Napoli a Taranto, presti attenzione alla conversazione dei contadini che salgono ad ogni stazione, si renderà subito conto che nel primo tratto – se si trascurano variazioni nell’intonazione e differenze locali minime – la base linguistica è sorprendentemente unitaria. Ma subito dopo la profonda valle del Platano, dalla stazione di Picerno in poi il quadro cambia. Improvvisamente arrivano all’orecchio del viaggiatore forme foniche che non si adattano assolutamente alla situazione osservata fino a quel momento… E così si continua anche dopo che il treno ha superato le stazioni di Tito e Potenza. Soltanto a partire da Trivigno queste caratteristiche scompaiono e, mentre il treno tra le brulle e selvagge montagne della valle del Basento si dirige verso il golfo di Taranto, ricompare improvvisamente la situazione linguistica che, appena due ore prima, era scomparsa così improvvisamente e in modo così inspiegabile…”

 

Continua a leggere”NEL 1924 IN VASTE ZONE DELL’EX REGNO DUOSICILIANO LA LINGUA PARLATA ERA ANCORA IL NAPOLETANO”


Feb 03 2015

ANCHE LE BARCHE AVEVANO GLI OCCHI…

Marsaxlokk_luzzu-300x225

Hanno un che di misterioso e di arcano, queste imbarcazioni tradizionali dell’arcipelago di Malta, i luzzu, barche di pescatori dagli scafi coloratissimi: rossi, blu o gialli, che sulla prua portano dipinti un paio d’occhi verdi o azzurri. Sono gli occhi di Osiride, decorazioni beneaugurali che si trovavano già sulle barche di greci e fenici. Venivano pitturati per allontanare le tempeste e scongiurare una pesca infruttuosa.

 

 

Perché … cosa sono questi grandi e misteriosi occhi che ci guardano dalla prua delle nostre vecchie lancette o dei vecchi gozzi? …Ebbene, essi sono e si chiamano “occhi apotropaici” (dal greco apotròpaios, derivato di apotròpein che significa allontanare), che, cioè, allontanano gli influssi malefici.

 

Anche oggidì, frequentando appartate località, ove il lavoro marinaro sia rimasto presente in dimensione “non industriale” ma quale attività più o meno individuale (pesca e trasporto locali p.e.), si può notare la sopravvivenza d’una caratteristica un tempo universale in quei mari ove fiorirono le più antiche civiltà, quali sono infatti i mari cinesi e tutto il Mediterraneo: si tratta appunto degli occhi apotropaici, dipinti, uno a dritta ed uno a sinistra, sulla prua dei navigli.

Continua a leggere”ANCHE LE BARCHE AVEVANO GLI OCCHI…”


Gen 29 2015

ADDIO LUCIANO BRUNELLI

brunelli_coro

Luciano Brunelli e uno dei suoi cori

 

 

BASSANOLutto nel mondo della cultura per la scomparsa, di LUCIANO BRUNELLI, 68 anni, che si è spento all’ospedale San Bassiano dove era ricoverato da alcuni giorni.

 

Brunelli, conosciuto soprattutto nell’ambiente musicale bassanese, da tempo soffriva di problemi di cuore. Nato a Soave (Verona) nel 1946, ha vissuto la sua giovinezza a Rosà, dove ha iniziato i primi passi nella musica suonando l’organo del Duomo, per poi trasferirsi definitivamente nella città del Grappa, dopo una breve parentesi a Padova. Laureato in matematica, la sua è stata una vita interamente dedicata alla famiglia e alla musica, accanto alla sua professione di programmatore informatico.

 

Luciano andava molto fiero dell’essere autodidatta nel campo artistico, dove si era perfezionato nella composizione di canzoni specialmente in lingua veneta, lui che era un “venetista” convinto e della prima ora. In oltre quarant’anni di impegno musicale ha diretto diversi cori di musica sacra nel Bassanese, lasciando sempre la sua “impronta” per le innovazioni che sapeva portare.

 

Continua a leggere”ADDIO LUCIANO BRUNELLI”


Gen 21 2015

LA POLITICA È L’INVERSIONE DELLA VITA. INTERVISTA CON MARCO BASSANI

J.J.-David-incoronazione-di-Napoleone-1806.1200

J.J. David, “L’incoronazione di Napoleone” (1806)

 

 

DIALOGHI SUL POTERE,   15/01/2015

 

“Il problema”, osserva Marco Bassani, professore di storia delle dottrine politiche all’Università di Milano, “è che la vita reale non entra mai nei giudizi politici”. Un’analisi a tutto campo sul ruolo della Chiesa e del Politico nel mondo moderno e postmoderno.

 

 

Domenica scorsa, 11 gennaio, abbiamo visto centinaia di migliaia di persone sfilare a Parigi. Il senso di questa cerimonia laica, in qualche modo ancora ci sfugge. Iniziamo oggi il primo di cinque dialoghi sulla genealogia del moderno, incontrando Luigi Marco Bassani

 

 

UN MOSTRO MODERNO: LO STATO

 

Lei ha ricordato che dopo «la scristianizzazione dell’Occidente, deificato lo Stato, monumento e greppia delle elite, le classi colte dell’Occidente si trovano ora costrette ad inchinarsi di fronte ad un altro dio.  Nemesi: divinizzando lo Stato siamo diventati incapaci di combattere chi vuole statalizzare il divino». Una lettura su cui Le chiedo di tornare.

 

Marco Bassani: La mia lettura parte dal 1790: il 13 febbraio 1790 l’Assemblea votò la proibizione per i voti religiosi e la soppressione di tutti gli ordini e le congregazioni (esclusi quelli che esercitavano attività ospedaliera e scolastica). Nel luglio del 1790 con la Costituzione civile del clero….

 

Per capirci, la Costituzione approvata dall’Assemblea nazionale francese, volta a regolamentare la vita della Chiesa sul territorio nazionale, con la soppressione dei privilegi degli ordini religiosi e una stretta irregimentazione dei parroci, che finirono per essere eletti – e quindi alle dipendenze – dal potere politico …

 

Continua a leggere”LA POLITICA È L’INVERSIONE DELLA VITA. INTERVISTA CON MARCO BASSANI”


Gen 20 2015

LA DEMOCRAZIA È IL GOVERNO DEI CRIMINALI

democrazia-fall

 

 

Nota personale:

 

La democrazia è semplicemente il governo dei criminali, che ingannando il popolo riescono a prenderne il potere, a discapito dei giusti e del resto delle masse, che per loro ignoranza avvalorano i loro stessi boia. Su questi troni dove siedono gli incapaci e i vili, prospereranno i peggiori oppressori dell’umanità intera.

 

Per quanto si sforzino gli idioti a dimostrare che la democrazia sia uno strumento di libertà, tutti i fatti esaminati a mente lucida dimostrano invece i gravi danni che le società hanno subito adottando tali forme di governo, e che in questo tipo di società proprio la libertà tanto propagandata è quella che invece viene a mancare.

 

Non è un caso se i criminali e i corrotti possano avere modo di prosperare solo nella democrazia, come un parassita può prosperare solo finché non è riconosciuto come tale.

 

Continua a leggere”LA DEMOCRAZIA È IL GOVERNO DEI CRIMINALI”


Gen 14 2015

IL NOSTRO COMPITO È COMBATTERE LA TIRANNIA, NON LE RELIGIONI

 

RELIGIONI

 

 

di STEFANO CRIPPA

 

I principi sono importanti nella vita di ogni individuo e ogni società, intesa come insieme di individui, ha i suoi mediamente riconosciuti da tutti; l’Occidente non è differente in questo. Questi principi sono il nostro humus culturale, sono la nostra fonte di ispirazione, sono quei limiti invalicabili che se superati ci conducono alla tirannide. Questi principi sono talmente importanti che i padri fondatori del paese che si è sempre voluto ergere a paladino del mondo libero, hanno voluto inserirli nella Dichiarazione d’indipendenza e nel Bill of rights.

 

Come scritto poc’anzi, se questi principi vengono meno viene meno anche la libertà. In Europa molti di questi principi sono già stati abbandonati, ma la libertà, che sembra aver abbandonato queste terre, si aggrappa a tutto ciò che ci rimane: la libertà di culto. Perché lo dico ? Perché credo che l’intolleranza stia percorrendo l’Europa in lungo e in largo mentre i governi nazionali e locali non si stanno rendendo degni di rappresentare la cultura occidentale di fronte al mondo.

 

Continua a leggere”IL NOSTRO COMPITO È COMBATTERE LA TIRANNIA, NON LE RELIGIONI”


Gen 14 2015

CIVILTÀ SUPERIORE

 

Suora-in-piazza-per-Charlie.1200

Una suora in piazza a Parigi per stare con Charlie Hebdo, per urlare grazie all’Occidente nonostante ospitasse le vignette contro il Papa. Convinta che senza la libertà di bestemmiare non c’è nemmeno quella di adorare Dio. Sta qui tutta la differenza con l’Islam

 

di Marco Respinti

 

 

Io sono a favore delle donne con il velo. Sono a favore del diritto di una donna a farsi suora, a coprirsi con un velo e a manifestare in pubblico. Io non so nemmeno chi sia suor Marie-Emmanuel, che domenica è scesa in piazza a Parigi contro il terrorismo. L’ho solo vista, come molti altri, in una foto d’agenzia pubblicata anche dalla stampa italiana. Non so come la pensi; se sia cioè “di destra” o “di sinistra”, progressista o conservatrice, papalina o antipapalina, e francamente me ne infischio.

Mi basta il suo velo che mi dice che un dì ha scelto di farsi suora, che a questo suo essere suora resta fedele e che di questo suo essere suora non si vergogna, tanto da portarlo in piazza a fianco di molti altri che su quell’abito sputerebbero volentieri; se poi caso mai suor Marie-Emmanuel nutrisse idee teologiche bislacche, il problema sarebbe suo e della Congregazione per la dottrina della fede, non mio e del mio apprezzare il suo velo portato orgogliosamente in piazza. L’abito non fa il monaco, lo so anch’io; ma so anche che il monaco porta l’abito (sennò non lo distinguerei), il prete sarebbe bello indossasse la talare e una suora veste l’abito velato che il suo ordine richiede, quello che velandola ne svela l’identità senza paura.

 

Continua a leggere”CIVILTÀ SUPERIORE”


Gen 13 2015

OPPEANO CITTA’ CARDINE DELLA CIVILTA’ PALEOVENETA

OPPEANO CITTA’ CARDINE DELLA CIVILTA’ PALEOVENETA 

Ciclo di incontro culturali dedicati alla Civiltà Paleoveneta

presentati dall’Assessore alla Cultura Emanuela Bissoli,

a cura di Luigi Pellini

 

1-oppeano-città-cardine-civiltà-paleoventa-(2).1200.agg18.1.15.

 

 

 

 

 

 


Gen 12 2015

LA MAPPA DEI DIALETTI ITALIANI

 

dialetti-italiani

 

 

Tanti dialetti in un paese che sta riscoprendo gli idiomi locali, non più come lingue esclusive, ma come strumento espressivo aggiuntivo.

 

 

Paese dei campanili e dei frammenti orgogliosi di sé, l’Italia porta ancora oggi nei suoi dialetti la storia di una terra che da centro dell’Europa è diventata crocevia di culture diverse.

Dopo oltre un secolo e mezzo di unità, i dialetti resistono a testimonianza della ricchezza culturale del nostro paese e della provenienza delle sue genti che, stando ad uno studio condotto alla Sapienza di Roma, hanno contribuito a fare dell’Italia il paese geneticamente più eterogeneo d’Europa. A ciò si aggiungono le caratteristiche morfologiche del nostro paese, le cui barriere naturali nei tempi antichi hanno contribuito a caratterizzare culturalmente le comunità locali.

 

dialetti-italiani-300x225

 

Secondo la più recente indagine dell’Istat sull’argomento, datata 2006, diminuisce progressivamente l’uso esclusivo del dialetto, mentre aumenta il numero di coloro che in casa o con gli amici parla un misto di lingua locale e nazionale. Considerate le variabili di sesso, età e titoli di studio, parlano maggiormente il dialetto gli uomini, le persone anziane e quelle incolte. Geograficamente, invece, il dialetto è più diffuso nel Sud Italia e nel Nord Est.

Ciò che però risulta più interessante è, come venne osservato sul magazine Treccani, il fenomeno di progressivo sdoganamento del dialetto, che non è più percepito come lingua del ghetto e degli emarginati, ma come conoscenza che, arricchendo, è utile acquisire.

 

La maggior parte degli idiomi diffusi in Italia è di provenienza romanza, ma neLle zone di confine sono diffuse anche lingue germaniche (il tedesco nel Triveneto) e slave (Trieste, Gorizia e Udine). Minoranze diffuse nel Sud Italia portano ulteriore ricchezza linguistica al paese parlando idiomi greci (Salento e Calabria), albanese ed indo-arii (il romanì di sinti e rom).

 

 

Fonte: visto su SCIENZE FANPAGE del 1 luglio 2014

Link: http://scienze.fanpage.it/la-mappa-dei-dialetti-italiani/

 


Gen 11 2015

ECCO DOVE DANTE AVEVA MESSO MAOMETTO

Category: Cultura e dintorni,Religioni e rasiegiorgio @ 11:14

dante-divina-c

 

 

C’è una satira anti-Maometto più feroce di quella di Charlie Hebdo. Circola liberamente in Europa e non solo da secoli. A scriverla fu uno dei più grandi scrittori della storia dell’Occidente. E la si studia anche in tutte le scuole. Mette il profeta musulmano e Alì, suo cugino, genero e successore come Califfo, nientemeno che all’inferno, nel canto XXVIII dedicato ai seminatori di discordia. Lui, l’anti-Maometto, è nientemeno che Dante e l’opera è la Divina Commedia. In cui Maometto viene messo nella bolgia più “sozza” che si possa immaginare, piena di corpi mutilati e orrendamente sfigurati.

 

C’è che secondo le convinzioni dell’epoca, condivise evidentemente da Dante, l’islam era il risultato di uno scisma nell’ambito della cristianità: come riporta il Corriere della Sera, il cardinale o monaco Maometto, amareggiato per non aver conseguito il papato, avrebbe fondato una nuova dottrina. Per questo Dante lo immagina nella nona bolgia, squarciato dal mento all’ano, “infin dove si trulla” (ovvero dove si scorreggia). Alì con la faccia spaccata dal mento alla fronte. Questo perchè, secondo Dante, i seminatori di discordia nell’aldilà erano condannati a subire il contrappasso adeguato, soffrendo nel loro corpo le stesse mutilazioni di cui sono stati artefici in vita.

 

Fonte: visto su Libero Quotidiano.it del 10 gennaio 2015-01-10

Link: http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11740978/Dante-aveva-gia-capito-tutto-.html

 


« Pagina precedentePagina successiva »