Apr 13 2025

LITURGIA.  L’ORIENTAMENTO DELL’ALTARE. 

.

II Termine altare deriva  dal latino altarium e indicava in epoca antica una mensa destinata a ricevere sacrifici e/o olocausti offerti in dona alla divinità. Anche net cristianesimo l’altare é quel luogo, fulcro dell’edificio in cui si svolge la Messa, dove avviene il  Sacrificio Eucaristico.

II terrine altare é composto di alta e arere che significa bruciare, ossia  luogo del fuoco dove si brucia la vittima offerta. La storia degli altari e molto arcaica, nell’antichità si distingueva l’altare propriamente detto, eretto come blocco o lastra di pietra sottomurata, e che serviva al culto degli dei, mentre una tavola più piccolo, detta ara, era riservata per azioni meno importanti, legate soprattutto al culto dei morti. 

Continua a leggere”LITURGIA.  L’ORIENTAMENTO DELL’ALTARE. “


Apr 09 2025

I MISTERI DELLA POLIO

.

Grande conquista della ricerca scientifica,  solo che dopo 70 anni non  sono ancora riusciti a  risolvere  i famosi  MISTERI DELLA POLIO

Uno dei misteri della poliomielite è il fatto che i cosiddetti  “outbreak”  fossero iniziati solo alla fine del XIX secolo, e fossero interamente circoscritti ai paesi industrializzati.

Ancora più misterioso è il fatto che la stragrande maggioranza avvenissero in estate e all’inizio dell’autunno, proprio quando la maggior parte delle altre malattie infettive era in netto calo.

Di più, la maggior parte delle vittime non aveva contatti identificati con altri individui infetti e non si spiegava perché il virus attaccasse il sistema nervoso solo molto raramente (meno dell’1% dei casi). Si è anche dimostrato impossibile infettare gli animali da laboratorio con il virus della poliomielite.

Continua a leggere”I MISTERI DELLA POLIO”


Apr 04 2025

PADRE NOSTRO…NON CI INDURRE IN TENTAZIONE.

.

.

Nel (LIBRO IL PADRE NOSTRO E I ROTOLI DI QUMRAN NEL LAVORO SCIENTIFICO di Jean Carmignac, LEF, Firenze 2019) nella sua ricerca accurata, quasi puntigliosa di provare le origini aramaiche al Vangelo ed i Vangeli. 

In sostanza, egli sosteneva – la traduzione italiana degli attuali Vangeli sono la traduzione in greco dell’originale ebraico, in realtà vicino alla lingua dei rotoli di Qumran. 

Sulla famosa frase del PADRE NOSTRO “NON CI INDURRE IN TENTAZIONEE ci torna in aiuto lo studio di un ebreo ortodosso franco-israeliano, un rabbino, che sui studi e proposte del Carmignac sul Padre Nostro, ci da: «e non farci penetrare nella prova»,

Roberta Collu, già docente all’Institut Catholic de Paris muovendosi sempre sulle tesi di Carmignac, propone in italiano «non permettere che entriamo, non lasciarci entrare nella prova»

Oppure, molto più liberamente, secondo il contributo di un altro autore ebraico, un talmudista: «allontanaci dall’inclinazione al male». 

Lei stessa, affrontando la tradizione dovuta ad uno studio specifico del Carmignac (1969), propone in italiano «non permettere che entriamo, non lasciarci entrare nella prova 

Se, come dice l’apostolo, «tutto concorre al bene» (Rom 8,28), perché non ascoltare queste voci? 


Apr 01 2025

L’ARTE DELLA VENDITA

Category: Economia e lavorogiorgio @ 09:46

.

.

L’arte del marketing è creare il bisogno dove non c’è

Non è il prezzo  a fare la differenza, ma la percezione di esso