Dic 04 2017

IL PIANO MASSONICO PER INVALIDARE I SACRAMENTI CATTOLICI SVELATO DAL CARDINALE SUL LETTO DI MORTE

 

 

Una fonte decisamente affidabile rivela che la massoneria, antica nemica della Chiesa, nei suoi piani per la Rivoluzione Conciliare (1965), ha preso delle decisioni atte a condurre la Chiesa a invalidare i Sacramenti Cattolici, non alterandone la forma sacramentale, cosa che li avrebbe resi invalidi in maniera evidente, ma facendo in modo che il Ministro perdesse alla lunga la sua indispensabile intenzione sacramentale.

Questa «fonte affidabile» è un francese che ha avuto numerose conversazioni con un degno prete di Lilla che è stato confessore del Card. Lienart sul suo letto di morte. Paventando senza dubbio le fiamme dell’Inferno, il Cardinale, in agonia, chiese a questo prete di rivelare al mondo la sua confessione, liberandolo dal segreto della Confessione. Questo prete, in pubblico, continuò a mantenere una certa discrezione, ma si rivelò più aperto in privato, in particolare su ciò che il Cardinale gli aveva confessato a proposito del piano, in tre punti, della massoneria per distruggere la Chiesa. Che il Card. Lienart sia entrato o meno nella massoneria alla precoce età di 17 anni, non toglie nulla al fatto che egli rese un gran servizio alla massoneria col suo intervento nel secondo giorno del Concilio, quando, prendendo la parola senza permesso, chiese che i documenti preparati accuratamente dalle Commissioni preparatorie fossero tutti rigettati dall’assemblea.

Continua a leggere”IL PIANO MASSONICO PER INVALIDARE I SACRAMENTI CATTOLICI SVELATO DAL CARDINALE SUL LETTO DI MORTE”


Nov 26 2017

EDOARDO AGNELLI ERA UN SUFI, MA CON PARENTI NEL B’NAI B’RITH’

Edoardo Agnelli  (New York, 9 giugno 1954 – Fossano, 15 novembre 2000)

 

 

Edoardo Agnelli era un Sufi: lo scomodo figlio dell’Avvocato, morto il 15 novembre del 2000, era approdato all’ala mistica dell’Islam. Una mosca bianca, nell’impero Fiat, oggi retto da una famiglia «il cui capostipite fa parte del B’nai B’rith», cioè dell’élite massonica del sionismo più reazionario.

 

Lo afferma l’avvocato Gianfranco Pecoraro, alias Carpeoro, che pubblica su Facebook una foto del giovane Agnelli raccolto in preghiera: «Se le fonti sono giuste», scrive Carpeoro, la foto è stata scattata a Teheran il 27 marzo 1981 durante la Preghiera del Venerdì, condotta dall’ayatollah Seyyed Khamenei, “guida suprema” della repubblica islamica. Edoardo, in prima fila sulla destra, prega insieme a un Imam «che è famoso per aver avuto forme di collaborazione anche con Battiato». Si tratta di un religioso musulmano che, «appartenendo alla parte sciita dell’ambiente islamico, era anche uno dei capi del movimento Sufi».

 

Continua a leggere”EDOARDO AGNELLI ERA UN SUFI, MA CON PARENTI NEL B’NAI B’RITH’”


Nov 08 2017

GLI SCIVOLI DELLE DONNE E IL RITO DI FERTILITÀ

 

Il sito di Bard all’incirca all’Età del Rame (metà IV – fine III millennio a.C.). Per quanto riguarda gli scivoli, questi appartengono ad un’epoca successiva, dal momento che hanno parzialmente cancellato le figure a cui sono sovrapposti.

 

 

Un rito di fertilità è un rituale religioso che rimette in scena un atto sessuale o un processo riproduttivo. Già nelle pitture rupestri erano rappresentati animali in procinto di accoppiarsi. Tale raffigurazione la possiamo considerare come un rito di fertilità magica. Queste ritualità avevano lo scopo di assicurare la fecondità della terra o di un gruppo di donne. 
Inizialmente il culto della fertilità era legato alla Grande Madre, generatrice e portatrice di fecondità. L’uomo primitivo rappresentava la Madre come una donna formosa con il ventre marcato per simboleggiare la fertilità.

 

A partire dal VIII millennio prima della nascita di Cristo si assiste alla proliferazione di raffigurazioni femminili legate al culto della fertilità. Il passo successivo è legato all’acquisizione del valore miracoloso della roccia. In questo contesto si inserisce lo studio legato agli scivoli della fertilità, massi utilizzati dalle donne che desideravano procreare.

Perché le pietre? Per la coscienza religiosa dell’uomo primitivo, la durezza, la ruvidità e la permanenza della materia sono una rivelazione del divino. La pietra è, rimane sempre se stessa, perdura nel tempo e colpisce. Ancora prima di afferrarla per colpire, l’uomo urta contro la pietra, non necessariamente con il corpo, ma per lo meno con lo sguardo. In questo modo ne constata la durezza, la ruvidità e la potenza. La pietra gli rivela qualcosa che trascende la precarietà dell’esistenza umana. 

 

Continua a leggere”GLI SCIVOLI DELLE DONNE E IL RITO DI FERTILITÀ”


Ago 02 2017

IL PRIMO CAPITOLO DEL VANGELO PERDUTO: MATTEO EBRAICO

 

 

La moderna esegesi dà ormai per scontata la inesistenza di quello che fino al 19mo sec. era ritenuto il più antico dei Vangeli: il testo ebraico del Vangelo di Matteo, tanto che quell’antico e perduto documento è ritenuto, oggi, poco meno di una legenda.

 

Il problema é in gran parte connesso alla comparazione filologica e linguistica, tra i Vangeli di Matteo e Marco che, a giudizio degli studiosi, non lascia dubbi sulla dipendenza del primo dal secondo e non viceversa. Abbiamo avuto occasione di mostrare, con uno studio comparativo puntuale e controcorrente, la discutibilità di questa tesi illustrando svariati elementi che portano a pensare esattamente il contrario.

 

In questo articolo affronteremo il problema da un diverso punto di vista: quali sono gli elementi documentali a sostegno della vetustità del Vangelo di Matteo e soprattutto della esistenza di un antico testo di questo Vangelo in ebraico? Esistono elementi che ci consentono di ricostruire qualche parte di questo perduto Vangelo?

 

Avremo occasione di mostrare che le prove documentali a sostegno della esistenza di questo testo sono talmente limpide e numerose che non si può non restare allibiti di fronte alla unanimità dello scetticismo dei moderni studiosi.

 

Continua a leggere”IL PRIMO CAPITOLO DEL VANGELO PERDUTO: MATTEO EBRAICO”


Mag 05 2017

STORIA DI COME È NATO IL “SIONISMO”… OVVERO: “SE GLI EBREI NON SONO EBREI MA KHAZARI CONVERTITI..”

 

 

….iniziamo con il cercare di capire come e quando è nato questo sionismo.

 

Solitamente si ritiene che esso sia originato da un filone di pensiero, sorto all’interno della comunità ebraica, verso i primi anni del secolo scorso (od alla fine del precedente) ed abbia trovato una sua prima attuazione concreta nella fondazione di Israele. Questo fatto è stato comunque accompagnato da una forte crescita dell’influenza di un certo “ceto” ebraico nel campo economico e della finanza mondiale. Il nido in cui tale influenza ha potuto svilupparsi si trova negli USA, il cuore dell’America, ed in parte anche in Inghilterra. Fu proprio in seguito a questa forte influenza che l’Inghilterra acconsentì alla cessione della Palestina, al termine del secondo conflitto mondiale, affinché gli ebrei (vittime di persecuzioni e sterminio) potessero fondare (o rifondare) una loro patria. La famosa “terra promessa”… Ed il ritorno in quella casa ideale avvenne con una celere penetrazione e occupazione del territorio palestinese, considerato “proprio”.

 

E la nascita d’Israele, il necessario caposaldo per creare un precedente e stabilire un percorso futuro, sancì di fatto l’attuazione del sionismo. Una terra è come un tempio, se si possiede un tempio la religione viene santificata altrimenti è solo un’ipotesi. E l’identità sionista aveva ed ha bisogno proprio di questo: un tempio simbolo dell’avverarsi delle promesse del dio Jawè. Un ritorno alla casa madre dopo la diaspora provocata dalla distruzione del tempio ad opera di Tito.

 

Continua a leggere”STORIA DI COME È NATO IL “SIONISMO”… OVVERO: “SE GLI EBREI NON SONO EBREI MA KHAZARI CONVERTITI..””


Apr 25 2017

A YAROUN, DOVE SAN GIORGIO VINSE IL DRAGO, CRISTIANI E SCIITI SI STRINGONO SOLIDALI CONTRO IL ‘DRAGO’ DEL TAKFIRISMO!

 

 

Il 24 aprile, si ricorda San Giorgio originario dalla   Cappodocia, ma arabo da parte di madre, venerato come santo megalomartire da quasi tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi.

La data della sua morte dovrebbe essere il 303 d.C.

La tomba si trova presso Lidda (l’odierna Lod, in Israele).

 

Lo ricordo con questa foto proveniente da Yaroun Libano nel luogo dove la tradizione pone la vittoria san Giorgio contro il drago.

 

Oggi viene ricordato dai Cristiani e Sciiti, che si stringono solidali contro ‘drago’ del takfirismo!

 

 


Apr 19 2017

IL VERO NOME DI GESÙ

 

 

 

È probabilmente la persona più conosciuta al mondo. Parliamo di Gesù. Ma chi era davvero Gesù? Su di lui si pensa di sapere molto. Ma qual era la sua vera identità? Era un visionario?, un personaggio mitico non esistito veramente?, solo un uomo?, un profeta?, un rivoluzionario?, era Dio fattosi uomo?, era una potente creatura spirituale con una esistenza preumana?

 

   La Bibbia ci dice chi fu veramente questo “Gesù”. C’è molto da scoprire, ma occorre mettere da parte le nozioni religiose date per certe e indagare invece le Sacre Scritture. Si faranno allora scoperte sorprendenti. Si scoprirà – tanto per cominciare – che “Gesù” non è il suo vero nome.

 

   Il nome Gesù è la traslitterazione in italiano del nome greco Ỉησοῦς [Iesùs]. Il cosiddetto Nuovo Testamento fu scritto in greco (meglio sarebbe chiamare questa parte della Bibbia Scritture Greche). Il nome Iesùs è quindi la traduzione greca del suo vero nome ebraico, dato che egli era un ebreo. Sappiamo il suo nome ebraico? Sì.

 

Continua a leggere”IL VERO NOME DI GESÙ”


Apr 06 2017

VANGELO DI NICODEMO DETTO ANCHE ATTI DI PILATO – PASSIONE E RISURREZIONE DI GESU’

Category: Libri e fonti,Religioni e rasie,Ultimo Apostologiorgio @ 00:04

 

Cristo e Nicodemo in un dipinto di Crijn Volmarijn

  

 

Memorie di Nicodemo

  

(data: IV secolo). In varie versioni sia copte e
sirine.



 

Il Vangelo di Nicodemo è un vangelo apocrifo con attribuzione pseudoepigrafa a Nicodemo, discepolo di Gesù. Datato al II secolo, è scritto in greco. Similmente agli altri vangeli della passione (Vangelo di Gamaliele, Vangelo di Pietro) descrive la passione di Gesù discolpando Pilato.

Fa parte del cosiddetto Ciclo di Pilato, una serie di scritti apocrifi più o meno antichi centrati sulla figura di Pilato (primi 10 capitoli).

Il testo risulta composto da tre sezioni originariamente indipendenti:

 

 

Incomincia la narrazione di Nicodemo, e la storia della Passione del nostro Signore Iesù Cristo; cioè il Passio di Nicodemo.

 

TESTI

 

 

VANGELO DI NICODEMO  
DETTO ANCHE ATTI DI PILATO 

 


Recensione greca “A” **

 

PROLOGO

 

Io Anania, protettore (1), ufficiale pretoriano, versato nella legge, avvicinatomi con cuore fedele alle sacre Scritture riconobbi che Gesù Cristo è il nostro Signore, e fui riconosciuto degno del santo battesimo.

 

Indagando sulle memorie dei fatti accaduti in quel periodo a proposito del padrone nostro Gesù Cristo e su quanto fu divulgato per scritto dagli Ebrei su Ponzio Pilato, trovai queste memorie scritte in lingua ebraica e, per volontà di Dio, le tradussi in lingua greca affinché ne possano prendere conoscenza tutti coloro che invocano il nome di nostro Signore Gesù Cristo: era l’anno diciassettesimo del regno del signore nostro Flavio Teodosio e il quinto del nobilissimo Flavio Valentiniano, l’indizione nona (2).

 

Voi tutti dunque che leggete e copiate questo, in altri libri, pensate a me e pregate per me, affinché Dio abbia misericordia di me e perdoni i peccati che ho commesso contro di lui.

 

Pace ai lettori e salute a tutti quanti udranno e ai loro domestici: Amen.

 

Nell’anno quindicesimo del regno di Tiberio Cesare (3), imperatore dei Romani, l’anno diciannovesimo della dominazione di Erode, figlio di Erode, re della Galilea, nell’ottavo giorno (4) prima delle calende di aprile e cioè il venticinquesimo giorno del mese di marzo, sotto il consolato di Rufo e Rubellione, il quarto anno dell’olimpiade duecentodue, mentre era sommo sacerdote degli Ebrei Giuseppe, figlio di Caifa.

 

Continua a leggere”VANGELO DI NICODEMO DETTO ANCHE ATTI DI PILATO – PASSIONE E RISURREZIONE DI GESU’”


Apr 03 2017

IL VANGELO DI PIETRO

Category: Libri e fonti,Religioni e rasie,Ultimo Apostologiorgio @ 00:04

San Pietro – Verona,  Chiesa di Santo Stefano 

 

 

Tradizione del Vangelo di Pietro

 

L’esistenza del Vangelo di Pietro è attestata diverse volte nella letteratura cristiana antica, ma in tutti i casi meno uno il testo non è citato né se ne racconta l’origine.

 

Origene (185250) cita il Vangelo di Pietro in una sola occasione, nella sua vasta produzione. Racconta infatti l’opinione di alcuni, secondo i quali i fratelli di Gesù erano figli di Giuseppe avuti da una prima moglie, allo scopo di sostenere la dottrina della verginità perpetua di Maria.[1] Il fatto che Origene faccia riferimento al Vangelo di Pietro «o [al] Libro di Giacomo» fa ritenere ad alcuni studiosi moderni che non conoscesse il Vangelo di Pietro di prima mano;[2] altri ritengono che il riferimento al «Libro di Giacomo» sia invece da intendere come un riferimento al Protovangelo di Giacomo.[3]

 

Nella sua Storia ecclesiasticaEusebio di Cesarea, scrivendo dopo il 324, riporta la storia di Serapione, vescovo di Antiochia dal 190 al 203.[4] Eusebio riproduce un brano di un’opera di Serapione (forse una lettera) intitolata Sul cosiddetto Vangelo di Pietro e indirizzata alla comunità di Rhossos, non lontana da Antiochia, nella quale il vescovo ricorda di aver visitato la comunità cristiana che adottava quel vangelo e, pur negando che il suo vero autore potesse essere l’apostolo Pietro, aveva consentito che lo si leggesse, essendo conforme alla linea ortodossa prevalente. Tempo dopo, Serapione venne informato che in realtà quel vangelo «celava un’eresia», che egli sembra attribuire a un certo Marciano,[5] e che lui aveva individuato col docetismo. Serapione riferisce di aver letto con attenzione il vangelo e di aver avuto modo «di ritrovarvi, insieme a gran parte della vera dottrina del Salvatore, anche alcune aggiunte, che abbiamo altresì sottoposto alla vostra attenzione».[6]

 

Continua a leggere”IL VANGELO DI PIETRO”


Ott 11 2016

IL SECONDO TRATTATO DEL GRANDE SETH

cristo-749

 

 

Il Secondo trattato del grande Set è uno scritto apocrifo di matrice gnostica ritrovato nel settimo dei codici di Nag Hammâdi. È noto in particolare per contenere la teoria secondo la quale non fu crocifisso Gesù ma Simone di Cirene, ripresa poi dall’Islam.

 

L’ORIGINE ED IL CRISTO

 

La grandezza perfetta riposa nell’ineffabile luce, nella verità della madre del tutto.

 

Io sono colui che è perfetto; poiché sono unito a tutta la grandezza dello spirito – che è nostro compagno, e un compagno simile a lui non esiste – dopo ch’io pronunciai una discorso a gloria del Padre nostro.

 

E voi tutti siete giunti a me a motivo di questo discorso. A causa della sua bontà, la parola che è in lui ci ha dotato di un pensiero intramontabile. La sua bontà è schiavitù, poiché «noi moriremo con Cristo», dotati di un intramontabile e incontaminato pensiero. Il segno dell’acqua é un miracolo incomprensibile: di esso non si può parlare. Questa parola deve essere pronunciata da noi. Io sono colui che è in voi, e voi siete in me come il Padre è in me e in voi.

 

Col cuore puro dissi agli altri esseri celesti preesistenti: Convochiamo una chiesa! Visitiamo la Sua creazione! Mandiamo in essa qualcuno, così come Dio visitò le ennoiai che si trovano nelle regioni inferiori. Allorché pronunciai queste parole davanti all’intera folla della numerosa chiesa della esultante grandezza, tutta la casa del Padre della verità se ne rallegrò. È poiché sono uno di loro, della loro sfera, che diedi consiglio in merito alle ennoiai emanate dallo spirito incontaminato, cioè in relazione alla discesa sull’acqua, nelle regioni inferiori. Tutti ebbero un’unica ennoiai quella che procede dall’Uno. Designarono me, perché io ero pronto.

 

Continua a leggere”IL SECONDO TRATTATO DEL GRANDE SETH”


Ott 10 2016

LA BIBBIA E I SUMERI

Category: Bibbia ed Egitto,Religioni e rasiegiorgio @ 07:08

mitologia-sumera

 

 

La Bibbia della tradizione giudaico-cristiana, più che essere ispirata (o addirittura dettata) da Dio, ha molti debiti nei confronti della cultura sumerica. In particolare, buona parte del Genesi non è altro che una trasposizione di episodi narrati in alcuni poemi mitologici sumeri, ripresi dalle successive civiltà mesopotamiche. Il paradiso terrestre, ad esempio, ha il suo corrispettivo nel mito di Dilmun, del quale ricalca fedelmente la descrizione paesaggistica.

 

Nella narrazione sono presenti elementi molto eloquenti: la dea Nin-Ti fa riferimento nel suo nome alla vita e alla costola, laddove, nella Bibbia, Eva è la progenitrice creata da una costola dell’uomo; il dio Enki, dopo aver fatto sgorgare l’acqua dolce dalla terra, aiutando la sorella Ninhursag nella creazione delle piante originarie, se le divora, provocando l’ira della dea che decide di nascondersi; se nella Bibbia Dio punisce Eva con il parto doloroso, nel mito sumero si fa riferimento al parto indolore.

 

Ma nell’episodio del diluvio, analogie ed associazioni lasciano il posto a una vera e propria clonazione. Il Noè sumero, Ziusudra, in accadico Atrahasis e in babilonese Ut-Napishtim, avvisato dal dio Enki che Enlil aveva deciso di sterminare gli uomini per punizione, costruisce una nave, nella quale imbarca esemplari di tutte le specie viventi. Al termine del diluvio, manda, come Noè, degli uccelli in perlustrazione, alla ricerca di terre emerse. Una volta accertatosi del ritiro delle acque, Ziusudra costruisce un altare ed offre un sacrificio agli dei, i quali, placati, lo benedicono, esattamente lo stesso sviluppo del racconto biblico.

 

Continua a leggere”LA BIBBIA E I SUMERI”


Set 25 2016

LA PREGHIERA DEGLI ANTICHI VENETI

Category: Religioni e rasie,Veneto e dintornigiorgio @ 00:16

venere-caldevigo

La devota di Caldevigo

 

 

Statuina erroneamente chiamata la dea di Caldevigo in realtà raffigura una donna orante con le braccia aperte che invoca la divinità la possiamo definire anche: “la devota di Caldevigo”.

Il bronzetto e bellissimo colmo di patos e di grande religiosità: raffigura una sacerdotessa, vestita con grande accuratezza con una acconciatura speciale ed elaborata a forma conica che ricorda indubbiamente il famoso e raffinatissimo “Elmo di Oppeano”.

Questa sacerdotessa, traboccante di dolcezza, incarna il mondo venetico del IV secolo ante era volgare. Un mondo magico irrepetibile distrutto anche dal cristianesimo. Non conosciamo ormai più la trascendenza, e il vero potere della preghiera.

 

Fonte: srs di Luigi Pellini

Link: http://luigi-pellini.blogspot.it

 

 

 


Set 23 2016

AKHENATON: IL RITORNO DELLA MUMMIA DEL FARAONE MONOTEISTA

Category: Bibbia ed Egitto,Religioni e rasiegiorgio @ 07:30

akhenatonamarnaperiod10

A stela at the Egyptian museum in Cairo is seen Thursday, March 11, 2010 , Egypt, showing Pharaoh Akhenaten, his Queen Nefertiti and their children worshipping the sun in the more natural artistic style of the time. The identification of Akhenaten’s mummy through DNA tests could be a step toward filling out the picture of a time 3,300 years ago when Akhenaten embarked on history’s first experiment with monotheism.

 

 

I test del DNA che hanno rivelato le probabili cause della morte del giovane faraone Tutankamon hanno risolto uno dei tanti misteri dell’antico Egitto.

La scoperta potrebbe aiutare a completare il quadro di un affascinante periodo che risale a più di 3300 anni fa, quando Akhenaton intraprese il primo tentativo della storia di introdurre il monoteismo.

 

Nel corso dei suoi 17 anni di governo, Akhenaton cercò di rovesciare più di due millenni di religione e arte egiziana per stabilire il culto di un unico dio del sole. Alla fine il suo audace esperimento fallì e suo figlio, il giovane Tutankhamon, che gli successe ripristinò la vecchia religione. Nessuno seppe mai cosa accadde al faraone eretico, la cui tomba nella capitale che egli si fece costruire ad Amarna non fu finita e il cui nome fu cancellato dalla lista ufficiale dei re.

 

Due anni di test di DNA e TAC sulle 16 mummie reali, condotti dal Supreme Council of Antiquities d’Egitto, hanno prodotto solide prove per attribuire una mummia non identificata a quella di Akhenaton, conosciuta come KV55, numero che le fu assegnato dopo la scoperta della tomba in cui fu trovata nel 1907 nella Valle dei re in Egitto.

 

Continua a leggere”AKHENATON: IL RITORNO DELLA MUMMIA DEL FARAONE MONOTEISTA”


Set 22 2016

SHEMONEH ESREI – LE DICIOTTO PREGHIERE

Category: Bibbia ed Egitto,Religioni e rasiegiorgio @ 08:02

 

shemonehesrei

 

 

1.- Benedetto sei tu, JHWH (1) {si legga Adonay}, Dio nostro e Dio dei nostri padri, Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Dio grande, onnipotente e temibile, “El Elyon” (2), creatore della terra e dei cieli, nostro scudo, scudo dei nostri padri, nostra speranza e di ogni generazione. Benedetto sei tu, JHWH, scudo di Abramo.

 

2.- Tu sei onnipotente, tu abbassi gli orgogliosi, tu fortifichi, tu giudichi gli oppressori, tu vivi per sempre, tu risusciti i morti, tu comandi al vento e fai cadere la rugiada, tu nutri i viventi, tu fai rivivere i morti, in un batter d’occhio la salvezza germoglierà per noi. Benedetto sei tu, JHWH, che fai vivere i morti.

 

3.- Tu sei Santo e il tuo Nome e temibile. Non ci sono altri déi al di fuori di te. Benedetto sei tu, JHWH, il Dio santo.

 

4.- Accordaci, o Padre nostro, la conoscenza di te, l’intelligenza e il discernimento della Legge. Benedetto sei tu, JHWH, tu che accordi la conoscenza.

 

5.- Facci ritornare a te, JHWH, e noi ritorneremo. Rinnova i nostri giorni come un tempo. Benedetto sei tu, JHWH, tu che gioisci quando ci si pente.

 

6.- Perdonaci, Padre nostro, perché abbiamo peccato contro di te. Cancella e allontana dai tuoi occhi i nostri peccati, perché la tua misericordia è grande. Benedetto sei tu, JHWH, tu che abbondi nel perdono.

 

7.- Guarda la nostra afflizione, difendi la nostra causa, riscattaci per l’onore del tuo Nome. Benedetto sei tu, JHWH, il redentore di Israele.

 

8.- Guariscici, JHWH nostro Dio, da tutte le ferite del nostro cuore. Allontana da noi la tristezza il pianto. Affretta la guarigione delle nostre ferite. Benedetto sei tu, che guarisci gli ammalati del tuo popolo Israele.

 

9.- Benedici per noi, JHWH Dio nostro, questo anno di bene, in ogni specie di prodotti e fa venire rapidamente l’anno finale della nostra redenzione. Manda la rugiada e la pioggia sulla faccia della terra. Sazia il mondo dei tesori della tua bontà e dona la benedizione all’opera delle nostre mani. Benedetto sei tu, JHWH, che benedici gli anni.

 

10.- Fa risuonare il grande Shofar della nostra liberazione e porta l’insegna per la raccolta dalle nostre dispersioni. Benedetto sei tu, JHWH, che raccogli i rigettati dal tuo popolo Israele.

 

11.- Rinnova i nostri giudici come nei tempi antichi e consigliaci come all’inizio. Regna su di noi tu solo. Benedetto sei tu, JHWH, che ami il giudizio.

 

12.- Che i convertiti non abbiano speranza. Che il regno dell’insolenza sia sradicato presto dai nostri giorni. Che i nosrim (3)   e i minim (4)  scompaiano all’istante. Che siano cancellati dal libro dei viventi e non siano iscritti con i giusti. Benedetto sei tu, JHWH, che pieghi gli orgogliosi.

 

13.- Accorda la tua bontà ai proseliti di giustizia (5). Dacci una buona ricompensa con quelli che fanno la tua volontà. Benedetto sei tu, JHWH, speranza dei giusti.

 

14.- Nella tua grande misericordia abbi pietà, JHWH Dio nostro, di Israele tuo popolo, di Gerusalemme tua città, di Sion sede della tua gloria, del tuo tempio e della tua Dimora, della regalità della casa di Davide e del tuo Messia di giustizia. Benedetto sei tu, JHWH, Dio di Davide, che edifichi Gerusalemme.

 

15.- Ascolta, JHWH, Dio nostro, la voce della nostra preghiera. Mostraci la tua misericordia, perché tu sei un Dio buono e misericordioso. Benedetto sei tu, JHWH, che ascolti la preghiera.

 

16.- Accetta, JHWH, Dio nostro, ed abita in Sion. I tuoi servi ti benediranno a Gerusalemme. Benedetto sei tu, JHWH, che serviremo nel timore.

 

17.- Noi ti ringraziamo, tu sei JHWH Dio nostro e Dio dei nostri padri, per tutte le tue bontà, l’amore e la misericordia che tu hai avuto verso di noi e verso i nostri padri prima di noi, e se abbiamo detto: la tua bontà è lo scettro dei nostri piedi, aiutaci, JHWH. Benedetto sei tu, JHWH. É bene renderti grazie.

 

18.- Dona la pace a Israele tuo popolo, alla tua città e alla tua eredità. Benedici noi tutti insieme. Benedetto sei tu, JHWH, che fai la pace.

 

 

(1) {Si legga  “Adonay”}

(2)  (Dio Altissimo)

(3)  Sono i Cristiani, i nazirei.

(4)  Il nome dato dagli ebrei convertiti al cristianesimo

(5)  Proseliti di giustizia, i pagani (convertiti al giudaismo) che si preparavano ad entrare nel popolo eletto; (nella Chiesa cristiana verranno chiamati catecumeni).

EndFragment

 

 


Set 17 2016

DAI SUMERI AD OGGI : “GLI ANUNNAKI – NEFILIM – I CREATORI DELL’UOMO”

anunnaki-creazione-uomo-1000

Anunnaki  Creazione Dell’ Uomo

 

 

Il fatto, registrato e trasmesso per la prima volta dai Sumeri, che l’Uomo era stato creato dai Nefilim, sembra a prima vista fare a pugni sia con la teoria evoluzionistica sia con i precetti ebraico-cristiani basati sulla Bibbia. In realtà, però, i dati contenuti nei testi sumerici – e solo quei dati – affermano tanto la validità della teoria dell’evoluzione quanto la veridicità del racconto biblico, mostrando che non vi è alcuna contraddizione tra l’una e l’altro.

Nel racconto epico Quando gli dèi come gli uomini, in altri testi specifici e in riferimenti sparsi, i Sumeri hanno descritto l’uomo sia come creatura derivante da un atto deliberato degli dèi sia come un anello della catena evolutiva che cominciò con gli eventi celesti descritti nell’Epica della Creazione.

Partendo dal presupposto che la creazione dell’uomo fu preceduta da un’epoca in cui la Terra era abitata soltanto dai Nefilim, i testi sumerici riferivano numerosi avvenimenti (come l’incidente tra Enlil e Ninlil, per esempio) che si erano verificati «quando l’uomo non era ancora stato creato, quando Nippur era abitata solo da dèi». Al tempo stesso i testi ci parlano della creazione della Terra e dello sviluppo di piante e animali in termini che corrispondono alle attuali teorie evoluzionistiche.

Quando infatti i Nefilim giunsero sulla Terra, non esisteva ancora sul nostro pianeta alcuna forma di coltivazione di cereali o frutta, né di allevamento del bestiame. Anche la Bibbia colloca la creazione dell’uomo nel sesto “giorno” del processo evolutivo. Il Libro della Genesi afferma poi che nel precedente stadio evolutivo:

 

Nessuna pianta del campo era ancora sulla Terra,

nessuna erba mai piantata era ancora cresciuta…

E non c’era ancora l’uomo a lavorare il suolo.

 

Continua a leggere”DAI SUMERI AD OGGI : “GLI ANUNNAKI – NEFILIM – I CREATORI DELL’UOMO””


« Pagina precedentePagina successiva »